Visita guidata a Palazzo Moroni e ai suoi giardini

Seguimi tra scalone e sala da ballo, salottini privati e giardini segreti: sarà come ricevere un invito a Palazzo da parte dei conti Moroni! 

Lo scalone d'onore di Palazzo Moroni, ricoperto in ogni sua parte di affreschi barocchi (tra cui la favola di Amore e Psiche), che accoglie il visitatore durante la sua visita guidata a Palazzo.

Cosa vedremo a Palazzo Moroni?

Ti do il benvenuto a Palazzo!

Insieme varcheremo la soglia e scopriremo la dimora da sogno della famiglia Moroni.

Nel Seicento, grazie ad un matrimonio prestigioso, Francesco Moroni potrà creare questo sorprendente palazzo, abitato dalla famiglia fino al 2005.

Con me potrai ammirare magnifiche opere d’arte, attraversare scaloni affrescati e sbirciare nelle salette private appena restaurate: un tuffo nel passato, nella vita di conti e contesse.

Concluderemo tra i meravigliosi giardini e le ortaglie, dove potrai fermarti per godere di questo angolo di campagna in Bergamo alta … e, se vorrai, anche per un pic-nic molto elegante!

La guida Valentina Maini si trova con un gruppo di persone all'interno delle sale ottocentesche (Sala Gialla) durante una visita guidata di Palazzo Moroni.
Affresco di Saturno nella Sala dell'Età dell'Oro di Palazzo Moroni a Bergamo.
Gruppo di persone in visita guidata con Valentina Maini all'interno dei giardini di Palazzo Moroni di Bergamo.

Dettagli della visita guidata a Palazzo Moroni

RITROVO

Davanti a Palazzo Moroni, in via Porta Dipinta 12, Bergamo alta.

PERCORSO

Dopo aver osservato Palazzo Moroni dall’esterno, la visita guidata proseguirà nel cortile interno, salendo poi lo scalone d’onore e scoprendo le sale barocche di rappresentanza.

Entreremo successivamente nelle parte più privata del Palazzo: le salette ottocentesche appena restaurate. Infine, esploreremo i giardini terrazzati e la grande ortaglia.

DURATA

1 ora e mezza.

numero di partecipanti

Da 2 a 25: puoi prenotare la visita guidata di Palazzo Moroni anche se siete solo in due! Se invece siete più di 25 persone, contatterò una bravissima collega guida e vi divideremo in gruppi più piccoli di massimo 25 persone.

BIGLIETTO DI INGRESSO

Il biglietto d’ingresso costa € 11 a persona. Se il gruppo supera le 15 persone, il biglietto è ridotto a € 9 a persona. Per i soci Fai e gli Abbonamenti Musei Lombardia, l’ingresso è gratuito.

Il biglietto d’ingresso non comprende la visita guidata: scrivimi e ti invierò il preventivo in base al numero di partecipanti.

ETÀ CONSIGLIATA

A partire dagli 8 anni (ti chiedo di segnalarmi la presenza dei bambini, di modo da tenerne conto durante la visita guidata).

Accessibilità motoria

Il percorso non è facilmente accessibile per sedie a rotelle, passeggini o persone con difficoltà motorie: si può salire al primo piano e alle sale più importanti del palazzo solo mediante lo scalone (ascensore non presente).

Anche i giardini sono accessibili solo attraverso scalinate e sentierini, motivo per cui si raccomandano scarpe comode durante la visita

Lo sai che puoi fare un pic-nic nei giardini di Palazzo Moroni?

Con il biglietto d’ingresso, puoi restare nei giardini tutto il tempo che desideri (negli orari di apertura del Palazzo!).

Nell’ortaglia troverai balle di fieno e sdraio disponibili gratuitamente per sostare e fare un pic-nic, che puoi portare da casa oppure ordinare direttamente dal sito web di Palazzo Moroni.

Visita guidata di Valentina Maini, guida di Bergamo, all'interno della sala da ballo di Palazzo Moroni, detta anche Sala della Gerusalemme liberata.
Vista di Bergamo bassa dalle sale di Palazzo Moroni, palazzo storico di Bergamo alta.
Ingresso alle salette ottocentesche di Palazzo Moroni, restaurate dal FAI e riaperte al pubblico nel 2023.

FAQ – Visita guidata di Palazzo Moroni

Come raggiungo Palazzo Moroni?

Palazzo Moroni si trova in Bergamo alta, in via Porta Dipinta 12. Per raggiungerlo, hai varie opzioni:

  • Utilizzare la funicolare (biglietto €1,70), che parte da Bergamo bassa e arriva in Piazza Mercato delle Scarpe. Una volta in piazza, scendi lungo via Porta Dipinta per circa 200 metri e troverai Palazzo Moroni sulla tua sinistra. Attenzione: la funicolare è molto affollata durante i weekend. Evitala o metti in conto lunghi tempi di attesa (anche oltre la mezz’ora).
  • Utilizzare il bus 1A CITTA’ ALTA (biglietto €1,70), che passa dalla Stazione e da Porta Nuova. Scendi alla fermata di via Osmano (la prima fermata che il bus effettua dopo aver oltrepassato Porta Sant’Agostino). Risali via Osmano e gira a sinistra in via Porta Dipinta: con una salita di 5 minuti, arriverai a Palazzo Moroni.

Se vuoi, puoi salire totalmente a piedi. Io ti consiglio:

  • di fare come un mercante veneziano del Cinquecento: risali via Porta Dipinta. Puoi partire dal convento di S. Agostino (o anche prima, da via Pignolo) e sarà l’occasione per scoprire una delle vie più importanti della Bergamo del passato: la “via per Venezia”.  
  • la scaletta della Funicolare di Bergamo bassa (la partenza è a sinistra della funicolare): arriverai a Porta San Giacomo. Attraversa la porta e prendi via San Giacomo: in pochi minuti arriverai in Piazza Mercato delle Scarpe. Una volta in piazza, scendi lungo via Porta Dipinta per circa 200 metri e troverai Palazzo Moroni sulla tua sinistra.

Se invece scegli di salire in auto, leggi più sotto!

Posso salire in auto a Palazzo Moroni? Dove parcheggio?

Non puoi arrivare direttamente davanti a Palazzo Moroni perché via Porta Dipinta è zona a traffico limitato 24/24.

Il parcheggio più vicino è il Parking Fara: a pagamento (più di €3 all’ora), è sempre accessibile anche negli orari di ZTL (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 nei giorni festivi; dalle 21 all’1 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato). Superati i varchi della ZTL, hai 30 minuti per validare l’ingresso al Parking Fara.

Una volta parcheggiata l’auto, ti consiglio di utilizzare gli ascensori ed uscire in via Solata, che ti porterà in Piazza Mercato delle Scarpe e da lì scendere lungo via Porta Dipinta.

Vuoi visitare Palazzo Moroni e i suoi giardini?

Scrivimi per prenotare una visita guidata di Palazzo Moroni: ti ricontatterò al più presto, inviandoti un preventivo.

L’hai già visitato? Scopri tutte le mie visite guidate: in Bergamo alta, in Accademia Carrara, tra i borghi della città bassa…

Lo scalone d'onore di Palazzo Moroni, ricoperto in ogni sua parte di affreschi barocchi (tra cui la favola di Amore e Psiche), che accoglie il visitatore durante la sua visita guidata a Palazzo.

Scrivimi

valentina.maini.vm@gmail.com

Chiamami

+39 3488695262